Leonida Stampanoni (Foto Vigor)
Sabato al Lido di Locarno per la prima volta si è tenuto il campionato svizzero di lunghe distanze a sud delle alpi. La competizione ha regalato al Ticino due medaglie sui 3000 m U18 grazie ad Eric Huanca Quispe (Vigor) e a Tiziana Rosamilia (USA). Sulle rive del Verbano Fabienne Müller ha pure ottenuto il limite per gli europei U23 vincendo il titolo sui 5000 m. Nell’intensa giornata atletica proposta dalla Virtus Locarno e dall’USA Ascona con il sostegno della FTAL i giovani ticinesi si sono cimentati nei Campionati Svizzeri interclub (CSI).
Sui 3000 m maschili al termine di una lunga volata Eric Huanca Quispe in 8’42”76 ha perso il titolo per soli 0.15 s battuto dal lucernese Valentin Nietlispach. Buona prova anche per Francesco Codevilla (GAB). Tra le ragazze domina la campionessa svizzera di cross Anouk Danna in 9’49”31 alle sue spalle Tiziana Rosamilia in 10’22”31 salva la medaglia d’argento per pochi centesimi dalla rimonta di Naimi Müller. Sui 5000 m buone prove per gli U20 Elia Maggetti (Virtus) Niko Zenker (GAB) Maria Vittoria Mucci (SAL). Nei 10000 m Tommaso Marani (SAL) chiude quinto in 33’46”84.
La SAM Massagno presente in forze ha dominato i CSI giovanili aggiudicandosi quattro delle sei categorie ai nastri di partenza.
Sulla pista di casa la CoA Ascona Locarno con 6775 punti ha vinto un appassionante duello con la SAM (6502). Tra gli U18 maschili terzo posto per l’atletica Mendrisiotto. Nella staffetta 4x100m SAM compie un errore al terzo cambio chiudono appaiate in 46”15 con la CoAL. Nell’alto Mattia Genini (CoAL) e Gianmarco Bielli (SAM) salgono a 1.85 m. Nel giavellotto Milo Vigani (CoAL) vince con 50.40 m. Bielli firma la doppietta nel getto del peso con 14.16m e nei 100 m con 11”02. Aris Bomio Pacciorini regala ai locarnesi la vittoria con un ottimo 1500 m in 4’25”69. Tra le ragazze la SAM (5712) regola l’Atletica Mendrisiotto (5396) e la Virtus Locarno (4361). SAM parte bene con la 4×100 m corsa in 50”00. Lara Zanetti (SAM) è la migliore sia sui 100h 16”11 che nel lungo (4.86 m) a cui si aggiungono altri tre successi.
Netta la superiorità della SAM nelle categorie U16. Tra i ragazzi con 5297 punti la SAM stacca Virtus (4842) e SAB Bellinzona (4781) che lottano fino alla fine per l’argento. I capitolini sono i più veloci nella staffetta 5x80m in 48”17. Orazio Garcia (SAM) è il migliore sugli 80m in 9”31 nel lungo con 6.16 m e nell’alto sale a 1.70 m come Christian Sartori (Virtus). Nei 1000 m notevole prestazione di Lorenzo Bracchi (Virtus) in 2’47”30.Ben otto squadre femminili al via nelle U16. SAM (4778) vince su ASSPO Riva San Vitale (4514) e SAL Lugano (4351). L’ASSPO ha la miglior partenza con il 53”19 nella 5×80 m a cui abbina i successi di Eryn Redaelli nel lungo e Selina Gianetti nel peso. Matilda Losa (GAB) vince sia gli ostacoli che il giavellotto dove con 32.94 m è l’unica a superare i 30 m. La SAM prevale con la regolarità delle prestazioni.
Per le categorie U14 la formula gare multiple premiava la solidità della squadra e la polivalenza delle atlete. Tra le otto squadre femminili al via la Vigor Ligornetto che domina con 9858 punti davanti a SAM (9052) e ASSPO Riva San Vitale (9040). La giornata si indirizza subito con la staffetta che vede la Vigor volare in 55”60. Tra i ragazzi doppietta per SAM Massagno con la prima squadra che domina con 9724 punti seguita dai compagni a 7868 e dalla Virtus a 7496.
Giovedì le eliminatorie UBS Kids Cup di Riva San Vitale e Bellinzona hanno lanciato la stagione del triathlon più amato della svizzera. Nelle due gare quasi 500 i giovani talenti che si sono misurati sui 60m nel salto in lungo e nel getto del peso a caccia dei posti per la finale di Bellinzona del 14 giugno.
Sabato 10 il comunale di Bellinzona ospiterà il meeting di apertura.