Ticinesi giovanili 2017 – Risultati

Condividi su

I TALENTI TICINESI VOLANO AL COMUNALE

-LEST- Sabato al comunale di Bellinzona sotto l’ottima direzione della SAB abbiamo assistito ad una brillante e spumeggiante edizione dei campionati ticinesi giovanili di atletica leggera, il finale di giornata ha riservato ai presenti tre chicche da serbare nei ricordi lunga la lunga pausa invernale. Le due finali dei 100 m e la gara del salto in alto grazie ad Emma Piffaretti scesa sotto i 12″ , Hagos Teklemichael e Nicolas Lazaro hanno offerto agli infaticabili ancora presenti sugli spalti grandi emozioni ma già in mattinata il debutto sugli ostacoli era stato notevole. Gli atleti presenti hanno raccolto molti primati personali. Le società della capitale hanno sfruttato il fattore casalingo dominando il medagliere 7 titoli per la SAB 5 per la GAB, conferma per l’ASSPO Riva San Vitale con tre titoli nei lanci.

Emma Piffaretti con una splendida finale dei 100 m corsa in 11″96 segnato la miglior prestazione della giornata nella sua scia Rachele Pasteris è scesa a 12″39 per il bronzo son i millesimi a separare la campionessa uscente Gea Bernasconi 12″73 da Nadine Calderari. La Bernasconi vince anche il getto del peso con 11.13 m. Pronta la risposta dei ragazzi Hagos Teklemichael, deluso dopo la falsa sui 400 m, domina i 100 in 11″15 lasciando senza speranze un buon Julian Rüfenacht 11″34 terzo Thomas Camenzind in 11″49 dopo aver vinto il salto in lungo con 5.85 m. Spettacolo per pochi intimi nella gara del salto in alto con il duello trai l quarto ed il quinto dei campionati svizzeri U18. La battaglia comincia a 1.85 , con l’errore del favorito Riccardo Durini, che si riprende con 1.88 al primo tentativo. Il capolavoro di Nicolas Lazaro arriva a 1.91 passato al terzo tentativo che vale il titolo poi l’asconese prende l’ascensore e sale fino a 1.96, 11 cm oltre il personale, prima di fermarsi per un problema al tendine . Terzo rango per un altro grande protagonista dei campionati ticinesi Matteo Dozio con 1.76. Il decathleta della SAM ha collezionato pure due titoli. Nella prima gara del mattino sui 110 h con ottimo 15″23 di misura sui bellinzonesi Alessio Guidon 15″34 e Alessio Nembrini 15″63, poi nell’asta con 3.80 m davanti Gioele Turuani 3.40 m che si è poi imposto nel disco con 39.02 . Nell’alto femminile Silvia Biacchi uguaglia il personale con un buon 1.60 m per prendersi il titolo.
Doppietta tra gli U18 per Enea Ratti che sui 1500 m ha piegato la resistenza di Mattia Verzaroli con un finale in progressione. Prima di vincere il giavellotto. Sugli 800 Mara Moser in 2’19″93 stacca Tessa Tedeschi che poi resiste al rientro di Valentina Tanner. Sui 400 m una falsa toglie il pathos alla gara ma Nicola Lo Russo vince con un buon 52″10. Gli altri titoli sono per Gilian Ferrari con 31.11 m nel disco.
Tra gli U16 Nicola Fumagalli(SAB) è il mattatore assoluto con tre titoli, vola nel salto in alto salendo fino a 1.73 migliorandosi di 6 cm, secondo posto per Felix Jung 1.60 m. La seconda medaglia arriva un po a sorpresa con 37.54 nel giavellotto con 37.54 m.Il tris si completa nella sua disciplina preferita con un salto di 5.95 nel lungo davanti a Viktor Favarel (FGM). Tra le ragazze Tris sfiorato da Giada Battaini (USC) che battuta sugli 80 m h ostacoli da una splendida Viviana Pasini capace di correre in 12″23, si rifà nel peso superando gli 11m con 11.11 m. Nel giavellotto si assicura il secondo titolo con un po’ di brivido grazie ad un 33.73 m, poco distante dal 31.87 di Lisa Patocchi (Virtus) . Doppietta nei lanci anche per Ivo Bazzanella che nel peso 12.35 è impensierlo da Fabio Dominé (SFG Biasca) 12.23 mentre nel disco con 43.93 domina a piacimento davanti a due atleti Virtus completa la giornata con l’argento nel giavellotto. Locarnesi che firmano la doppietta nel disco U16 con Mia Schaufelberger davanti a Selina Barandun.
Le ragazze di casa sono protagoniste tra le U16 tripletta nel salto in lungo vince Bernadette Gervasoni a 5.45 davanti a Maëva Tahou 5.21 ed Ulla Rossi 5.12 m. Nell’alto vince Ulla con 1.55 davanti a Jule Zitter che si migliora fino a 1.49 m. Sugli 80 vola Maëva in 10″21 davanti a Bernadette terza in 10″60 Viviana Pasini. Tra i ragazzi ancora il SAB davanti con Gioele Pasteris che batte Viktor Favarel.
Sui 600m gara di testa per Francesco Zanella che in 1’28″96 precede Daniele Romelli 1″29″58 e Luca Innocenti. Tra le ragazze vola via Zoe Ranzoni 1.41″15 davanti alle montecenerine Sabine Müller e Petra Crescini.
Leonida Stampanoni