Selezione Ticino 2016

Condividi su

Arge Alp: trasferta in Germania per la FTAL

– Il nuovo commissario tecnico Luca Romerio guida la selezione a Plattling, spicca il nome di Daniele Angelella –

asat – Dopo tre anni elvetici (Bellinzona, Landquart e Herisau) l’Arge Alp atletica si sposta in Germania, a Plattling, dove tra sabato e domenica le rappresentative dell’arco alpino si sfideranno nell’annuale incontro atletico. Ventinove le discipline in programma, oltre alle staffette 4×100 e 4×400 metri, dove il Ticino, guidato per l’occasione dal nuovo CT Luca Romerio, potrà mettere in pista alcune delle sue pedine più prestigiose. Primo tra tutti Daniele Angelella, nazionale proprio nella staffetta 4×400 che, assieme ai compagni di club della Virtus e agli altri selezionati sarà di nuovo protagonista con la maglia rossoblù del Ticino.

Tra i 27 convocati spicca l’assenza di Ajla Del Ponte che, dopo diversi anni, ha rinunciato quest’anno al trasferta, avendo già chiuso la sua brillante stagione. Ci saranno però le due ultime medagliate dei Campionati svizzeri U20, Emma Lucchina e Sabrina Innocenti a dar man forte alla delegazione. Anche il giovane U18 Ricky Petrucciani sarà al via, fresco e carico del titolo svizzero di categoria ottenuto ad Aarau con tanto di primato personale e miglior prestazione svizzera U18.
La lunga trasferta a Plattling, un comune tedesco di 12’568 abitanti situato nel land della Baviera, è possibile anche grazie al supporto del Dipartimento educazione cultura e sport, e sarà ancora una volta un intenso momento di sport.
Rientrano nell’Arge Alp le compagini della Lombardia, Trentino e Alto Adige (Südtirol) per l’Italia, Voralberg, Salisburgo e Tirolo per l’Austria, Grigioni, Ticino e San Gallo per la Svizzera, oltre ai padroni di casa della Baviera (Bayern) per la Germania. Non tutte hanno ancora confermato la loro presenza e soprattutto la forte Lombardia sembra intenda rinunciare alla trasferta, spianando la strada elle altre sezioni. Anche il Ticino punta in alto, ma i favoriti saranno i tedeschi, che cercheranno di sfruttare il fattore campo, e senz’altro il Trentino, per tradizione sempre agli avamposti in queste occasioni.
Per il Ticino tutti i giovani selezionati (classe 200 per il più anziano) cecheranno di raccogliere punti preziosi per la classifica generale che prevede la formula a punteggi secondo la posizione raggiunta, in tutte le prove, dal miglior rappresentante di ogni rappresentativa.
Fondata il 12 ottobre 1972 in Tirolo, l’Arge Alp (Comunità di Lavoro Regioni Alpine) ha nelle campane della pace il suo simbolo. La “Friedensglocke” di Mösern, con i suoi 2,51 metri d’altezza e un diametro di 2,54 metri, è la più grande del Tirolo ed è simbolo di buon rapporto di vicinato nell’arco alpino. Anche sulle piste bavaresi si correrà con questo spirito, combattivo ma solidale.

 


{gdocs}file=0B-cQ3ap6F1PebmdmOVJCMDl0T3c{/gdocs}