Leonida Stampanoni
L’edizione 2025 dei campionati svizzeri U20/U23 di atletica svoltasi nel vetusto Schachen di Aarau ha regalato grandi emozioni grazie ai quasi 700 partenti che si sono sfidati a viso aperto. A tener banco i medagliati internazionali come Leon Krummenacher, bronzo europeo nel decathlon U20, che si assicura tre medaglie.
La delegazione ticinese torna con il titolo sui 400 m di Noah Crescini (ASM), due medaglie per Giada Borin (TVUZ) nei lanci e il bronzo di Giulia Salvadé sui 1500 m (Vigor). Diversi gli atleti che esprimendosi al meglio hanno raccolto soddisfazioni e magari un pizzico di amarezza per un podio o una finale solo vista da molto vicino.
Nella velocità spicca il capolavoro di Noah Crescini che in finale vola via agile ed in 47”48 va a prendersi il titolo ed il quarto tempo ticinese della storia e chiaramente il miglior risultato svizzero 2025 di categoria. Tra le U23 la sorella Petra, dopo l’ottima qualifica di sabato dove in 55”88 pareggia il personale, domenica chiude quinta in 56”40 con la medaglia a pochi centesimi dal suo tempo di sabato. Ottimo fine settimana per Giovanni Pirolli (USA) con due finali all’attivo: sabato chiude quarto sui 100 m in 10”69 ad un decimo dal podio U23 e domenica è quinto sui 200 m con un ottimo 21”84, purtroppo inficiato dal vento. Leonardo Laffranchi (GAB) tra gli U20 trova il quinto rango in 11”17. Matteo De Biasio (GAB) trova la finale sui 110 m ostacoli .Appena fuori dalle finali troviamo Alice Baggi (FGM), Ivana Pirolli (USA) e Kateryna Bilopolska (FGM) e Lea Rossi (SAB) sui 400 m ostacoli.
Giulia Salvadé (Vigor) con una gara di testa si garantisce il bronzo sui 1500 m nella gara U23 dominata da Fabienne Muller che poi vincerà anche gli 800 m. Nel doppio giro di pista il GAB piazza tre atleti in finale. Doppio quarto rango tra gli U20 per i fratelli De Marco: Gioele arriva a pochi centesimi dal bronzo con Adriano Rosamilia (USA) settimo, mentre Aurora vince la volata alle spalle del trio di testa. Filippo Balestra è quinto tra gli U23. Venerdì sera nella rocambolesca finale del martello, interrotta alle 23.00 dalla polizia per non disturbare la quiete notturna. Giada Borin con un lancio 43.36 m vince la medaglia di bronzo a meno di 20 cm dal suo limite. Domenica nel disco non riesce a mettersi al collo il quinto oro stagionale e con 46.87 m deve concede un metro scarso a Jule Insinna che riscatta così l’argento di Frauenfeld. Nel peso Nicolas Cerutti (USA) finisce quarto tra gli U20 ad una ventina di cm dalla medaglia mentre Mattia Malinconico (SAM) è il quinto U23. Stesso rango nel giavellotto per Maria Würz (FGM) che per trovare il podio avrebbe dovuto siglare il primato cantonale. Medaglia che sarebbe stata nel braccio di Matteo Cavalli (Virtus) che non ripete l’ottimo lancio che gli aveva regalato il titolo cantonale. Nel triplo Marta Mulattieri (USC), con il personale pareggiato, trova la misura da podio che perde per il peggior secondo salto a beneficio di Michelle Heid.
San Gallo ospiterà nel prossimo fine settimana l’incontro Arge Alp dove la selezione Ticino proverà a cogliere gli ultimi risultati importanti della stagione. Tre ticinesi saranno ai campionati europei off Road oltre al campione uscente Roberto Delorenzi (USC) tra i convocati ci saranno Francesco Ceschi (STB) e Jonas Oliva (GAB)
Campionati Svizzeri U20/U23– 12-14.09.2025 – Aarau
Medaglie ticinesi
Oro
U20 Noah Crescini ASM 47.48 400 m 4° tempo ticinese di sempre
Argento
U23 Giada Borin TVUZ 46.87 m disco
Bronzo
U23 Giada Borin TVUZ 43.36 m Martello
U23 Giulia Salvadé Vigor 4:30.85 1500 m
Risultati live dei campionati svizzeri U20/U23
Il sito dei campionati svizzeri U20/U23