Leocard garbani-nerini vola 2.03 m al brixia meeting

Condividi su

LEOCARD GARBANI-NERINI VOLA 2.03 m AL BRIXIA MEETING

La rappresentativa del Centro Atletica Ticino in trasferta a Bressanone

 

 

La selezione FTAL sotto le nuove insegne del Centro Atletico Ticino ha presenziato alla 31 edizione del Brixia Meeting, i nostri giovani talenti sfidavano in un intenso fine settimana di gare altre 14 rappresentative regionali provenienti principalmente dall’Italia nel dettaglio sulla pista di Bressanone c’erano i migliori atleti del Veneto, vincitore della classifica a squadre U18, Lombardia prima tra le ragazze U18, Baden Wurttemberg, i migliori tra i ragazzi, poi Lazio, Trentino, Sudtirol, Oberosterreich, Slovenia, Bayern, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Piemonte, Marche, Toscana. Le nostre U18 hanno ottenuto il 12 posto mentre i ragazzi hanno finito quindicesimi, stesso risultato ottenuto nella classifica combinata.

Il sabato gli U20 hanno gareggiato in condizioni ideali, mentre per gli U18 la domenica la meteo è stata bizzosa costringendo gli organizzatori a sospendere momentaneamente le gare.
L’aria italiana giova a Leocard Garbani Nerini, che lo scorso anno nella vicina penisola, con la selezione varcò la prima volta i due metri, ad un anno di distanza l’altista della Virtus è salito a 2.03 uguagliando il suo primato ed ottenendo l’unico podio rossoblu del fine settimana. Luca Bernaschina con 6.97 m ha piazzato un salto promettente ad inizio stagione. Carlotta Ulmer ha confermato la buona impressione lasciata nelle prime uscite correndo in 25”90 i 200m. Pietro Calamai la domenica ha abbattuto la barriera dei 2’ sugli 800 chiudendo con un buon 1’58”43 convincente pure la prova di Emma Lucchina in 2’24”21. Eleonora De Putti ha mostrato il suo talento con un buon 5.24 m nel salto in lungo accompagnato da un promettente 15”90 sui 100 m ostacoli. Sui 400 m Sui 400 m Alice Tognetti 60″03 conferma un brillante stato di forma seguita da Rachele D’Ottavio 61″19.
Tra gli solida prestazione della coppia Luca Calderara 52’07” e Roberto Emma 52”60.  Interessante anche il 65”79 di Janina Kick sui 400 m ostacoli distanza corsa in 60”50 da Mattia Tamò. Ajla Del Ponte dal canto suo ha debuttato nell’eptathlon con una serie di prestazioni convincenti come il come il 26”55 sui 200 m, il 1.54 m nel salto in alto ed il 16”96 sui 100 m ostacoli completati dai 9.10 con il peso. La domenica ha poi concluso con 4.54 m nel salto in lungo 24.89 m nel giavellotto e 2’56” sugli 800 per buon totale di 3709.
La 4×100 maschile composta da Christian Caruso, Maximilian Gianora, Simone Locatelli e Aaron Tamburini ha corso in 46’27 mentre Sandra Pfahler, Rachel Sak, Chiara Dal Bò e Carlotta Ulmer hanno corso in 50”78.

Gli altri degli atleti in gara. Nei  100 m Maximilian Gianora 12″05, Sandra Pfahler 13″05. Gli staffetisti hanno potuto gareggiare in un serie supplementare Simone Locatelli 12″34, Christian Caruso 12″39, Chiara Dal Bò 13″53. 200 m Aaron Tamburini 23″79 Rachel Sak 27″22. Nel salto in Alto Martino Kick 1.71 m Annina Schaer 1.45 m.

In condizioni proibitive i lanciatori si sono difesi egregiamente: lancio del disco Corinna Piffero 26.46 m. getto del peso Delia Frison 11.04 m lancio del giavellotto Daniele Pedrazzini 43.45 m, Céline Vicari 28.99 m.
Leonida Stampanoni