Il meglio dell’atletica ticinese a Biasca

Condividi su

Sabato e domenica al Vallone di Biasca i Campionati ticinesi assoluti di atletica leggera. 140 gli atleti al via per 28 titoli

Vallone-Biasca

 

Sarà lo stadio del Vallone ad accogliere sabato e domenica i 140 pretendenti ai titoli cantonali assoluti e della categoria U20. La locale Sfg Biasca organizza di fatto la manifestazione, alla quale sono annunciati quasi tutti i maggiori protagonisti di questa lunga annata atletica che sta volgendo al termine.
A parte Adriano Engelhardt, che ha già chiuso la stagione in pista per preparasi al meglio alle imminenti corse campestri, gli altri protagonisti di questo 2013 scenderanno sulle piste e pedane per difendere o conquistare i titoli cantonali.
Ci saranno per esempio le campionesse svizzere Irene Pusterla della Vigor Ligornetto e Giovanna Demo del Gab Bellinzona, che si cimenteranno probabilmente anche in altre discipline oltre alle predilette (lungo e alto). Anche gli altri medagliati degli assoluti di Lucerna saranno della partita: la lanciatrice della Virtus Locarno Rebecca Bähni e Daniele Angelella (pure Virtus) che, dopo il bronzo nazionale, si è migliorato a più riprese ritoccando il primato ticinese sui 400 metri ed eguagliando quello sui 200 metri. Come consuetudine non lesinerà gli sforzi e sui 100 si riproporrà il duello con il numero uno cantonale, Stefano Croci dell’Atletica mendrisiotto, quinto ai nazionali.
Accanto ai rodati atleti non mancheranno i giovanissimi, ossia gli U18 e gli U20 che in stagione hanno saputo distinguersi a livello nazionale e che a Biasca correranno sia per il titolo assoluto sia per quello U20. Citiamo per esempio le velociste Ajla Del Ponte, Sandra Pfahler, Rachel Sak o Carlotta Ulmer che recentemente hanno stabilito il primato ticinese della 4×100 con la selezione Ticino. Nel mezzofondo femminile occhi puntati sul trio della Sal Lugano che ha pure stabilito un primato ticinese in stagione, quello della 3×1’000 ad opera di Lucia Croci, Evelyne Dietschi e Chiara Rezzonico. Sulle distanze degli 800 e dei 1’500 metri, dovranno però vedersela con le esperte Karin Colombini (Gab) e Jeannette Bragagnolo (Sab), così come con la promettente Antonella Lardi della Sam. Sam Massagno che si presenta compatta all’appuntamento, con 14 atleti, lo stesso numero dell’Asspo Riva San Vitale. Le società più numerose rimangono però ancora la Virtus e il Gab con 23 iscritti ciascuno.
Il programma della due giorni prevede la disputa di 28 finali che si annunciano quasi tutte intense e interessanti. Le gare inizieranno già venerdì con le prove del martello dislocate a Locarno, mentre sabato e domenica dalle 15 alle 18 si assegneranno i titoli maschili e femminili. Parallelamente ai CT, Thomas Zacharias dell’Usa Ascona, olimpionico nel 1968, tenterà il record del mondo M65 nel salto in alto (1.66m). Il germanico ha un primato di 2,21 del 1971, ma nel 2007 saltò ancora 1.80 (record mondiale categoria M60. Programma dettagliato, liste di partenza e informazioni sul sito www.ftal.ch