Grande successo per la formazione con Marco Airale

Condividi su

Nel finesettimana 15–16 novembre, al Centro Sportivo di Collina d’Oro, si è svolto il corso “dall’accelerazione alla fase lanciata” con il coach internazionale Marco Airale, un evento organizzato dalla neonata Atletica Ceresio e sostenuto dal Progetto RegioInsubrica Atletica e  dal Centro Atletica Ticino.
Lo sprint è una delle discipline più appassionanti e coinvolgenti dell’atletica. Alla forza e alla potenza richieste nei primi metri si unisce la capacità tecnica di trasformare l’accelerazione iniziale in una fase lanciata efficiente, fluida e ad alta velocità. Quali strumenti tecnici e metodologici possiamo offrire ai nostri atleti per migliorare l’accelerazione? Come accompagnarli verso una fase lanciata stabile, efficace e soprattutto sostenibile nel tempo? E quale ruolo assumono concetti come tempo run o speed endurance nella prestazione?
A queste e a molte altre domande ha risposto il corso condotto da Marco Airale che si è articolato tra momenti teorici in sala e sessioni pratiche sul campo. I partecipanti hanno potuto approfondire i principi dell’accelerazione, gli elementi chiave della fase lanciata e le metodologie più efficaci per trasferire questi contenuti agli atleti di ogni livello. La giornata di sabato è stata dedicata al warm-up specifico, alla costruzione dell’accelerazione e alla gestione della velocità massima, mentre domenica si è affrontato il tema della pianificazione annuale, della programmazione dei carichi e dello sviluppo della forza e delle componenti metaboliche.
Nonostante una leggera pioggia, grazie a tre atleti che hanno partecipato alle dimostrazioni pratiche in pista, tutti i presenti hanno potuto osservare da vicino l’approccio tecnico e metodologico proposto da Airale.
Il corso ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra allenatori ticinesi, piemontesi e lombardi, favorendo uno scambio professionale ricco e costruttivo. Un’opportunità preziosa per aggiornarsi, acquisire nuove competenze e rinnovare il proprio approccio metodologico al lavoro sulla velocità.
Un grazie speciale ad Atletica Ceresio per aver portato in Ticino una formazione di questa qualità e al Progetto RegioInsubrica Atletica per il fondamentale sostegno.