Finita la stagione agonistica su pista
Il fine settimana autunnale non ha sempre fornito le condizioni di gara ideale ai partecipanti ai campionati ticinesi di gare multiple andate in scena allo stadio Cornaredo sotto la sapiente regia della SAL Lugano coaudivata dalla SAM Massagno.
Reduci da un mese di settembre ricco di soddisfazioni Alice Tognetti e Ajla Del Ponte si sono contese sabato il titolo nel pentathlon U18. Le cinque gare hanno regalato una girandola di emozioni. Nel salto in lungo al terzo ed ultimo tentativo le due ragazze hanno offerto un momento di grande intensità agonistico la Tognetti porta il suo personale a 5.28 m e dopo due minuti Ajla attera a 5.38 m. Nei 1000 m finale Alice vola subito via e chiude con un ottimo 3’15″02 che le regala il titolo con 3366 punti davanti alla triplice campionessa ticinese che pur lottando termina i due giri e mezzo in 3’37″62 e raggiunge quota 3318. Per il bronzo Sandra Pfahler (2918) supera all’ultima gara Delia Frison (2850), la migliore nel peso con 11.08 m e nell’alto assieme a Del Ponte a 1.48 m. Ajla risultata la migliore pure sui 100 m in 12″47 dove la neo campionessa ha fermato i cronometri a 13″23.
Eleonora DePutti, impensierita nelle prime due gare, da Céline Vicari ha poi vinto agilmente il pentathlon U16 con 3295 grazie a 10″85 sugli 80 m, 5.05 m nel salto in lungo, un ottimo 11.89 m nel getto del peso 1.46 m nel salto in alto e 3’31″93 sui 1000 m. Al fulmicotone la lotta per l’argento con Sofia Pagnamenta a (2932) ha preceduto la giovane Mia Vetterli (2929) che grazie al 1.46 m nel salto in alto aveva sorpassato la rivale che ha poi ripreso il minimo margine nella prova finale.
Il miglior eptathleta del fine settimana è stato Lucio Romerio che aveva chiuso il sabato con un fantastico 400 m corso in 50″26 tempo che lascia un grande appetito per il 2014. Il giovane di Biasca ha vinto la gara con 4752 punti ottenuti grazie a 11″48 sui 100m. 8.35 m nel peso, 1.73m nell’alto 6.03 m nel lungo e 4’42″58 sui 1500 m. Prova finale che ha regalato l’argento e Roberto Emma (4436) davanti al Stefano Rossetti (4433). Tra gli attivi vittoria per Aaron Dzinaku 4239.
Dominio bellinzonese tra gli U16 dove Alex Mossi della SAB ha vinto con un ottimo 3239 ottenuto due ottime prestazioni nei salti come il 5.78 m nel lungo ed il volo ad 1.71 m nell’alto completati da un 10″13 sugli 80 m, 10.26 m nel getto del peso ed un buon 3’07″99 sui 1000 m. Jonathan Colombini 3087 ha superato in volata debuttante Ananchai Rodoni 3078. Il neocampione Ticinese di salto in alto Matteo Zariatti volato ad 1.77 m ha visto sfumare la medaglia sui 1000 m .
Tra gli U18 il 1000 m finale ha completato scombussolato la classifica regalando a Matteo D’Anna il titolo con 3341 punti davanti a Martino Kick (3323) e Mirko Tamò (3219) e Andrea Maffi (3188). Il neocampione ticinese ha corso i 1000 m in 2’49″71 corso i 100 m in 12″24, 5.65 m e 1.66 m le misure nei salti mentre il peso è atterrato a 8.80 m. Kick ha vinto i due concorsi di salto con 5.91 m e 1.72 m. Maffi con 11.38 m è stato il migliore nel peso. Nel Eptathlon femminile miglior punteggio per la U20 m Janina Kick con 3705 punti all’unica attiva al via Giulia Malacrida 3699 argento invece per Priska Pfammatter 3309 e bronzo per Gloria Guidotti 2285 .
Venerdi 18 ottobre alla palestra di Squash del CSN di Tenero la festa degli atleti celebrerà l’indimenticabile stagione vissuta dall’atletica ticinese per rivivere i momenti salienti e trovare preziose informazioni potete consultare il sito www.ftal.ch.