Ai Campionati ticinesi di staffetta olimpionica le ragazze della Sam Massagno interrompono un decennio di dominio del Gab Bellinzona, che si conferma invece tra i maschi
Le piste di Tesserete hanno ospitato mercoledì sera un bel meeting, ripagato da una buona partecipazione e coronati, in chiusura, dai Campionati ticinesi di staffetta olimpionica.
La staffetta femminile è stata un susseguirsi di emozioni e ha infine premiato la giovane Sam Massagno davanti alla favorita Gab Bellinzona. Nella prima frazione, dopo un avvio in gruppo, Karin Colombini (Gab) ha allungato, lanciando le compagne con un discreto margine. Antonella Lardi della Sam è però stata brava a non concedere troppo spazio e così Janina Kick è potuta rientrare e superare la giovane Ilaria Arini sui 400 metri. Le ultime due frazioni hanno visto il Gab (con Marika Buletti e Giulia Ceschi) avvicinarsi alla Sam (con Sofia Pagnamenta e Eleonora De Putti), ma infine la vittoria è andata alle sottocenerine in 4’00”83 che hanno così interrotto a nove la serie (2004-2012) di successi consecutivi del sodalizio sopracenerino, secondo in 4’01”61. Bella anche la battaglia per il terzo posto, con tutte le altre squadre a giocarsela fino agli ultimi metri. Il bronzo se lo sono infine aggiudicate le Frecce Gialle del Malcantone (Aline Bloch, Carlotta Ulmer, Gaja Sangalli e Martina Stoppa), precedendo Sab Bellinzona e Usa Ascona, tutte racchiuse in un secondo.
Più nitida la vittoria tra i maschi, con il Gab Bellinzona lanciato al meglio da Roberto Simone, abile a scavare un buon divario. Il Gab ha proseguito di slancio con Alex Lunghi, per terminare con agio in 3’22”94 al primo posto grazie a Mattia Tajana (200) e Matteo Morara (100). Comodo pure il secondo rango della Sam che ha emulato la buona prestazione delle ragazze con Pietro Calamai, Aaron Tamburini, Roberto Emma e Andrea Banfi per concludere in 3’28”48. La terza piazza è invece rimasta in bilico sino all’ultimo cambio, quando Atletica Mendrisiotto, Virtus Locarno e Gab 2 si sono presentati appaiati sul rettilineo finale. La seconda squadra del Gab sembrava poter gestire un lieve vantaggio, ma un pasticcio di testimone tra Enea Balestra e Jonathan Colombini è costato loro il podio. Ne hanno approfittato Virtus e soprattutto Christian Caruso della Mendrisiotto che è andato a strappare il bronzo in 3’35”95 davanti ai locarnesi in 3’36”48.
Nelle gare giovanili sui 600 metri di inizio serata vittorie per giovane campionessa svizzera Delia Scablas (Gümlingen), impostasi in 1’41”07 su Sabrina Innocenti del Gab in 1’48”28 e per Alessandro Valentini della Vigor che in 1’28”90 non ha trovato avversari. Lucio Romerio della Sfg Biasca ha corso i 200 metri vicino al personale in 22”96, mentre tra le donne si è imposta Alessia da Silva Ambassador di Airolo in 27”61. Sui 1’500 cavalcata solitaria per la diciottenne Agata Bulloni del Gad Dongio in 5’06”61, mentre Michele Lardi della Sam (4’21”07) ha avuto la meglio solo nel finale su Stefan Binggeli di Zugo. Il concorso del lungo ha visto Alessandro Rossetti di Biasca atterrare a 5.75 metri, mentre tra le donne la migliore è stata la tredicenne Mia Vetterli dell’Usa con la bella misura di 4.83 metri. Il getto del peso ha visto prevalere Céline Vicari, 11.29 con 3 chili e Adelaide Mateus, 9.64 con 4 chili. Tra gli uomini vittorie per Mattias Ferracin tra gli U18 e Adrian Rodriguez tra gli U16. Classifiche complete su www.uscatletica.ch