CT Olimpionica 2017 – risultati

Condividi su

Virtus Locarno da primato in Capriasca

– Al meeting capriaschese di Tesserete di mercoledì sera, titolo nell’olimpionica per la Virtus Locarno con il primato dello stadio, tra le donne vittoria per la SAL Lugano –

FTAL/elista – Grande successo per il meeting Capriaschese organizzato dalla locale USC, che ha animato lo Stadio arena sportiva Capriasca e Valcolla con quasi 200 partecipanti. Apice della serata di certo le staffette conclusive valide per l’assegnazione del titolo ticinese di Olimpionica. Impreziosite dalla presenza dei migliori specialisti cantonali e di diversi freschi medagliati ai Campionati svizzeri giovanili, le prove hanno riservato spettacolo e anche il primato dello stadio nella gara maschile, vinta con agio dalla Virtus Locarno che in 3’20”08 ha migliorato il 3’22”40 ottenuto dal GAB Bellinzona l’anno scorso.

GAB quest’anno di nuovo competitivo, ma penalizzato da un’involontaria chiodata subita nella concitata partenza (10 le squadre al via) da parte di Roberto Simone che, pur dolorante, ha comunque portato il testimone in terza posizione dopo la prima frazione di 800 metri, dove al comando già si era piazzato Piero Lorenzini della Virtus davanti a Rafael Pedro Peixoto dell’Atletica Mendrisiotto. La graduatoria non è quindi mutata, con la Virtus a prendere il largo grazie ai Nazionali Daniele Angelella e Ricky Petrucciani, capaci di lanciare Mirko Berri con margine sull’ultimo 100 metri. Alle loro spalle Mattia Tajana per il GAB è riuscito a recuperare terreno su Leonardo Moriggia, ma poi la Mendrisiotto con Aaron Dzinaku e Luca Calderara ha riallungato sui giovani Julian Rüfenacht e Alessio Guidon del GAB, chiudendo in 3’25”67 contro il 3’26”17 dei sopracenerini.
Meno movimentata ma altrettanto entusiasmante la gara femminile con, come da pronostico, Cecilia Galli-Conforto (SAL) a condure la prima frazione davanti a Mara Moser (GAB) e Zoe Ranzoni (Virtus). Sui 400 metri Sabrina Innocenti del GAB è stata la migliore, ma non ha fatto la differenza pur riavvicinandosi alla luganese Nadine Bonvin che è riuscita a mantenere la testa della gara. Roberta Mazzotta ha poi preso il largo sui 200 per lanciare la compagna Claudia Daniela Mattiello verso la vittoria della SAL in 3’56”28. Alle spalle delle luganesi, in 3’59”79, il GAB completato dalle giovani Sabrina Colotti e Viviana Pasini, mentre la Virtus con Nora Ranzoni, Selina Barandun e Seide Gharib ha chiuso più lontana in 4’10”37.
Per la prima volta a Tesserete (grazie alla nuova torretta di cronometraggio) si sono corsi anche i 100 metri e si sono quindi potuti registrare i nuovi record della pista. Tra gli uomini il migliore è stato l’italiano Luca Cerea che, infelicemente inserito nell’ultima serie, l’ha dominata in 11”42. Nella prima serie vittoria invece per Julian Rüfenacht del GAB con 11”56, davanti a Franz Bernasconi dell’ASSPO Riva San Vitale (11”66) e Leandro Broccucci (Frecce Gialle) in 11”96. Tra le donne la più veloce delle sei serie è stata Rachele Pasteris del SAB Bellinzona in 12”71. Sotto i 13′ anche Roberta Mazzotta della SAL, mentre in 13”05 ha chiuso la collega di club Nadine Bonvin, entrambe poi protagoniste nell’olimpionica.
Sui 1’500 metri cavalcata solitaria per l’esperto di trail e corse podistiche Roberto Delorenzi dell’USC che, in una sorta di test veloce, ha chiuso in 4’18”48, mentre al femminile la tedesca del TV Olten Kristina da Fonseca-Engelhardt ha vinto in 4’53”57 davanti a Jannette Bragagnolo del SAB. Affollata la pedana del lungo, con il quindicenne malcantonese Victor Favarel a ottenere la miglior misura con un balzo di 5.77 metri, seguito da Elia Lenti (USA Ascona) con 5.73. Anche al femminile vittoria per una giovanissima: Ulla Rossi (classe 2003) del SAB che è atterrata a un solo centimetro dai 5 metri vincendo la gara. In apertura di serata anche circa 50 ragazzi impegnati nelle prove giovanili, con vittorie per Alina Lazzaroni e Giorgio Durini sui 600 U14, Daniele Romelli e Letizia Martinelli sui 1’000 metri U16. In programma c’era pure la gara del peso, dove sono emersi Mauro Stucchi del SAB con 11.23 metri con 7.26 kg e Céline Vicari dell’USC con 10.44 metri (4 Kg). Risultati completi su www.uscatletica.ch o www.ftal.ch.
FTAL/elista