CT indoor 60 e ostacoli

Condividi su

Da Airolo a Chiasso: titoli per Camenzind e Piffaretti

– Grande successo per i Campionati ticinesi di velocità con i titoli cantonali per i giovani Thomas Camenzind (SFG Airolo) ed Emma Piffaretti (SFG Chiasso) sui 60 metri –

elista (FTAL) – L’ultimo meeting indoor del calendario FTAL organizzato in Ticino si è svolto martedì sera al Palexpo di Locarno, dove la locale Virtus ha proposto i Campionati ticinesi sui 60 e 60 metri ostacoli, abbinati al concorso del getto del peso.

Nel settore maschile ben nove le serie di qualificazione che hanno visto emergere il miglior tempo di 7”12 ottenuto da Simone Gabutti della SFG Airolo, il quale ha però dovuto rinunciare all’atto conclusivo per un risentimento muscolare. La finale è comunque stata appassionante con la vittoria del giovane diciassettenne Thomas Camenzind, pure della SFG Airolo, in 7”16. Argento per Mirko Berri della Virtus in 7’19 e bronzo per Aaron Dzinaku dell’Atletica Mendrisiotto in 7”27. Seguono Franz Bernasconi dell’ASSPO con 7”32, lo stesso tempo ottenuto da Julian Rüfenacht del GAB, mentre si è infortunato Simone Tattarletti dell’USC dopo aver ottenuto la qualificazione con il personale di 7”35. Nella finale B vittoria per Luca Calderara dell’ATM in 7”33.
Al femminile addirittura una dozzina le serie sui 60 metri che hanno subito visto Emma Piffaretti della SFG Chiasso velocissima nelle qualificazioni con 7”72. La fresca sedicenne si è poi migliorata ulteriormente in finale vincendo il titolo e la gara con il personale di 7”71, che equivale al 12° tempo assoluto e il 2° tra le U18 in svizzera della stagione. Secondo rango per l’ancor più giovane, classe 2003, Maëva Tahou della SAB Bellinzona, pure lei con il nuovo personale di 7”87 (1° tempo U16 svizzero dell’anno). Poco sopra gli otto secondi le altre finaliste con il bronzo per Rachele Pasteris della SAB in 8”02, il quarto rango per Chiara Bandoni dell’ATM in 8”09, il quinto per la campionessa uscente Bernadette Gervasoni della SAB in 8”11 e il sesto per Gea Bernasconi dell’ASSPO. Nella finale B vittoria invece per Tessa Tedeschi della SAB in 8”23, mentre sempre sui 60 metri ma a Saronno, ha recentemente corso anche la specialista del salto in lungo Irene Pusterla (Vigor Ligornetto) che ha chiuso in 7”72.
Sui 60 ostacoli femminili Mia Vetterli dell’USA ha corso in 9”85 la sua gara con le barriere a 84 cm, mentre tra le U18 (76 cm) netta vittoria per Emma Piffaretti in 8”76. Al maschile, con solo la categoria U18 al via, vittoria per Christian Reboldi della SAB in 8”43 con gli ostacoli da 91 centimetri davanti ad Alessio Guidon e Nicola Fumagalli del GAB.
Nel peso uomini con 7.26 kg ha vinto Mauro Stucchi della SAB con 10.80 metri, mentre tra gli U20 (boccia da 6 kg) vittoria per Stefano Morandini dell’ASSPO con 11.87 m e tra gli U18 (5 kg) per Ivo Bazzanella, pure dell’ASSPO con 12.18 metri. Al femminile migliori lanci per Sabina Rebai del GAD con 8.55 m (4 kg) e per Gillian Ferrari del GAB tra le U18 con 10.63 m (3 Kg).
Il calendario indoor prosegue ora a nord delle Alpi con i Campionati nazionali. Sabato e domenica a Macolin s’assegnano infatti i titoli nelle gare multiple, con al via tra gli uomini anche Luca Bernaschina dell’ASSPO, dato tra i favoriti assieme a Oberholzer, Magyar, Di Tizio e Marugg. Per l’occasione, nel meeting di contorno, scenderà in pista anche Ajla Del Ponte sui 60 e 200 metri. Il 10 e 11 febbraio sono poi previsti i giovanili a San Gallo (U16, U18 e U20) e, infine, il 17 e 18 febbraio gli assoluti di nuovo a Macolin.
Risultati completi su www.ftal.ch
elista-FTAL