CT Indoor 2017 – Salti – Risultati

Condividi su

Luca Bernaschina torna in alto

– Doppietta alto – asta per Luca Bernaschina ai Campionati ticinesi indoor FTAL –
Titoli anche a Andrea Chinotti, Mia Vetterli, Maëva Tahou e Silvia Biacchi

– asat- Con il sostegno di Banca Sato si sono svolti domenica i Campionati ticinesi indoor di salti, giunti alla seconda edizione. Una sessantina i partecipanti in rappresentanza di dieci società ticinesi e del TV Brunnen che si sono dati appuntamento alla palestra Regazzi di Tenero-Gordola.

Quasi tutti giovani o giovanissimi gli atleti che si sono contesi gli scudetti cantonali, ma non poi così giovane l’esperto Luca Bernaschina: il polivalente decatleta dell’ASSPO Riva San Vitale, classe 1995 e già nazionale di gare multiple è rientrato solo a fine 2016 dopo lungo infortunio e in quest’inizio di stagione indoor ha saputo cogliere due belle vittorie. Nell’alto ha superato 1.92 metri, precedendo il compagno di società Matteo Zariatti (1.90) e Riccardo Durini della Vigor Ligornetto (1.84 m). Risicata la vittoria di Bernaschina nell’asta, ottenuta con tanto di primato personale a 4.40 metri, la stessa misura raggiunta anche dal secondo classificato, e campione uscente, Martino Kick della SAM Massagno. Bronzo per Riccardo Dal Pont dell’USA Ascona con 3.90 m.
Nella pedana del lungo la vittoria è rimasta in casa ASSPO che ha così colto una significante tripletta nelle tre discipline maschili. Grazie a un miglior salto di 6.23 metri, Andrea Chinotti, coetaneo di Bernaschina, ha vinto la gara davanti a Matteo D’Anna dell’Usa Ascona e Matteo Zariatti, pure loro sopra i sei metri (6.07 m e 6.01m le loro misure).
Decisamente più giovane il lotto delle pretendenti alle medaglie femminili, andate infine ad atlete nate nel 2000 o prima. Nell’asta Mia Vetterli ha vinto con 2.40 m davanti a Alice Cerutti e Linda Arnaboldi (tutte dell’USA). Nel lungo Maëva Tahou del SAB Bellinzona ha raggiunto i 5.27 metri, superando Nina Altoni (5.23 m) e Gea Bernasconi (ASSPO), tutte sopra i cinque metri. Oro infine per Silvia Biacchi delle Frecce Gialle Malcantone nell’alto con il primato personale portato su fino a 1.58 metri. Argento per Mia Vetterli (primato personale a 1.56) e bronzo per Renée Facchinetti (USA).
Mercoledì 18 gennaio si torna in pista al Palazzetto FEVI di Locarno dove la locale Virtus organizza il Trittico della velocità: oltre alle prove del peso ci saranno i 30 m, i 50 m e i 60 metri in programma a partire dalle ore 19. Risultati, informazioni e orari su www.ftal.ch
asat