CT giovanili + CT 3000 siepi 2015 – Risultati

Condividi su

GIAN VETTERLI TRIPLETTA AL COMUNALE

Domenica allo stadio comunale una splendida giornata e la puntuale e competente organizzazione del GAB Bellinzona hanno offerto ai 200 giovani talenti le condizioni ideale per contendersi i 33 titoli messi in palio dalla FTAL. Il 21 luglio le piste e pedane della capitale ospiteranno il meglio dell’atletica mondiale e svizzera con il galà dei Castelli. L’edizione 2015 dei campionati ticinesi giovanili per le categorie U16 E U18 ha certamente lanciato segnali positivi per il movimento giovanile cantonale buona partecipazione ed una serie di risultati interessanti.

Gian Vetterli è sicuramente la punta di diamante dei nostri giovanissimi. Domenica ha saputo aggiudicarsi tre titoli che confermano la sua polivalenza sulle orme della tradizione di famiglia. Notevole la vittoria in 1’27″23 sui 600 m per il podio intensa lotta tra Enea Ratti ed Hagos Teklemariam. Nel lancio del disco è arrivato fino a 48.45 m e nell’Asta ha superato i 3.40 m battendo Ettore Poroli secondo anche nel salto in alto. Altra promessa è l’U14 Nina Altoni capace di racimolare due titoli ed un secondo posto. La tredicenne di Airolo ha dominato il salto in lungo atterrando a 5.09 m davanti ad Alessia Giannoni 4.79 m ed Anais Bahler 4.76 m. Il peso di 3 Kg si è insabbiato a 10.32. 10.01 m per Nadia Bachir. Nel Giavellotto invece l’ha spuntata Anais Bahler con 30.35 contro i 29.86 di Nina.
Per l’ultimi abbiamo assistito alle prodezze di Céline Vicari ed Eleonora De Putti che hanno sempre offerto sfide appassionanti. Il 2015 ha offerto loro due primizie. Nella pedana del peso sfida di grande intensità e primo oro per Céline che portandosi a 12.24 m riesce nell’impresa di relegare Eleonora 11.98 al secondo posto. La De Putti ha risposto con un eccellente 1.60 m nel salto in alto e la terza freccia la scoccherà sabato prossimo a salti in piazza. La Vicari ha poi vinto il giavellotto con 37.23 m.
Nella pedana del salto in alto Matteo Zariatti ha firmato un eccellente 1.90 m per il titolo U18 migliorandosi di 5 cm. Titolo tra le U16 per Silvia Biacchi salita a 1.55 m. Matteo Dozio ha firmato la doppietta alto 1.66 e lungo 5.24 m aggiungendo un secondo posto sugli ostacoli alle spalle di Fabio Rampa tra gli U16.
Grande intensità nelle finali della velocità tra le U18 la ritrovata Marika Buletti ha vinto i 100 m in 12″42 davanti a Chiara Bandoni 12″58 e Céline Vicari 12″73. Buletti ha poi corso i 100m ostacoli in 14″61. Tra i ragazzi vittoria di José Azucena 11″29 davanti a Simone Gabutti 11″39 e Ananchai Rodoni 11″71 poi primo sui 110 m ostacoli in 15″13. Sugli 80 m doppietta Virtus tra i ragazzi con Ricky Petrucciani 9’53 davanti a Nicolas Pedrazzi 9″65. Tra le ragazze doppietta ASSPO con Nadine Calderari 10″42 davanti a Gea Bernasconi 10″57.Mia Vetterli in 13″13 ha vinto gli 80 ostacoli. Sui 400 m vittoria per il favorito Aaron Tamburini in 51″26 davanti agli emergenti Filippo Moggi 52″38 e Simone Tattarletti 52.90. Tattarletti che provato dal giro della morte ha perso di un’inezia la sfida con Riccardo Del Pont nel salto con l’asta 3.50 m per entrambi ma il minor numero di salti li premia il Dal Pont. Sugli 800 m bella sfida che premia Emma Lucchina 2’18″03 contro Sabrina Innocenti 2’19″82. titolo dei 1500 per Luiz Corti 4’20″67. Una gara tattica regala l’oro dei 600 m a Tessa Tedeschi.
Nel settore lanci Sara Tonazzi vince il titolo nel disco U18 con 30.70 dopo aver ottenuto il bronzo nel getto del peso. Disco che premia pure Andrea Rek 26.95 e Martina Strano con 32.80 m . Nel giavellotto U18 Jonathan Colombini infilza a 44.82 tra gli U16 risponde Enea Ratti con 41.95. Nel getto del peso 5 kg è Nicola Luisoni a prendersi il titolo con 11.68 m. Stefano Morandini vince con 10.99 m la gara degli U16 con la boccia da 4 kg, davanti a Nicolas Rossi 10.62 m. Alla fine il medagliere premia la polivalenza e la completezza dell’USA Ascona capace di vincere 6 titoli scavalcando così la SAM che si ferma a 4 titoli.

MEDAGLIERE

ORO ARGENTO BRONZO
US Ascona 6 6 8
SA Massagno 4 6 2
GA Bellinzona 3 2 3
ASSPO Riva san Vitale 3 2 1
VIRTUS Locarno 2 5 4
US Capriaschese 2 2 3
SFG Airolo 2 2 2
FG Malcantone 2 0 2
VIGOR Ligornetto 2 0 0
GA Dongio 1 4 0
SA Bellinzona 1 1 1
Atletica Tenero ’90 1 1 1
Atletica Mendrisiotto 1 1 0
SFG Chiasso 1 0 3
SA Lugano 1 0 1

Leonida Stampanoni