CSI giovanili 2015 a Tenero – Risultati

Condividi su

Oltre 250 ragazzi hanno difeso con entusiasmo i loro colori sociali –

 GIAN VETTERLI ILLUMINA UNA SPLENDIDA GIORNATA

– Il centro sportivo nazionale di Tenero ha accolto l’edizione 2015 della prova ticinese dei CSI Giovanili organizzata perfettamente dall’US Ascona in collaborazione con la FTAL. 28 Squadre una decina di società e 250 ragazzi che si sono sfidati con entusiasmo e fairplay. La giornata è stata intensa e gli atleti lottando per la maglia hanno saputo crescere e superare se stessi.

A fine giornata in palio c’era il titolo dei 5000 m che Lukas Oehen ha vinto in 15’25″06 confermando un buono stato di forma. Nella lotta per il podio il generoso Giuseppe Gioia 16’28″24 si è inchinato ad Emanuele Neve 16’24″49. Titolo U20 per Michele Lardi 17’53″28.
Tornando ai CSI ottima gara per i ragazzi U16 di Ascona capaci di vincere la gara con 4940 punti. Risultato che li piazza in corsa per un posto tra le prime società svizzere. Gian Vetterli ha guidato la squadra con tre prestazioni notevoli. Nella pedana del salto in lungo è atterrato a 6.60 ed ha piazzato una serie notevole con nonostante alcuni problemi in rincorsa. Nel getto del peso ottimo il 15.50 m prima di chiudere con 1.80 m nell’alto e due buoni tentativi 1.85 m. Interessante anche il 48″26 della 5×80 m Verbanese. Al secondo posto troviamo la SA Massagno (4121) che si è ben difesa nel salto in alto con Timon Kick e Matteo Dozio a 1.65 m, Dozio ha poi saltato 5.23 m in lungo.L’errore nella staffetta ha penalizzato la CA 3 Valli (3437( trascinata da un gran finale sui 1000 m di Enea Ratti 2’52″56 dopo che si era distinta con 36.97 m nel giavellotto.
Interessantissima la sfida tra gli U18 con la SAM ( 6031) che ha respinto l’attacco dell’USA (5937). In evidenza i velocisti José Azucena 11″42 sui 100 m e e 53’26 sui 400 m battuto da Filippo Moggi 52″82. SAM prima nella staffetta 4×100 47″76 contro 48″62. Azucena firma il lungo con il primo 6.00 m davanti a Thomas Bertini 5.87m. Tra le ragazze ancora SAM (5158) davanti alla Virtus (4728). Le locarnesi erano partite bene dominando la staffetta in 51’32 contro il 53″62 delle avversarie. Eleonora De Putti ha piazzato un bel tris con 15″80 sui 100 m ostacoli 5.41 m nel salto in lungo ed il peso che atterra ad 11.40 m. Le locarnesi rispondono con il 16″10 di Estelle Gerber sugli ostacoli, il 31.50 m di Agata Stocker nel martello e i 13″18 di Federica Ciulla sui 100 m.
Tra le U16 vittoria per l’ASSPO Riva San Vitale (4330) davanti alla CA 3 Valli (4194) e USA (4083) nella sfida più appassionate di giornata. Per le rivensi Nadine Calderari ha corso in 10″50 gli 80 m e saltato 4.98 nel lungo, Gea Bernasconi ha firmato un notevole 34.95 m con il giavellotto. Molto solide regolari le atlete della CA 3Valli e con la giovane Nina Altoni a firmare un 4.80 nel lungo ed i 10.06 nel peso. Mia Vetterli ha vinto l’alto con 1.50 m per poi vincere la staffetta 5×80 m in 54″30 di misura sulla SAM 54″44. Ottima gara sui 1000 di Tessa Tedeschi che in solitaria ha chiuso in 3’15″31. Interessanti i lanci di Martina Strano 34.98m nel martello e 28,81 nel disco.
Tra le U14 vittoria dell’USC (3933) con un buon margine. Derby della capitale finito punto a punto tra GAB (3455) e SAB (3441) presenti con due squadre giovanissime. Le capriaschesi hanno cominciato forte con la staffetta sui 5xlibera sui 400m chiusa in 54″48. Benedetta Silvagni ha poi vinto i 60 m in 8″42 ed il peso con 9.34 m. Nel salto in Alto Selene Tajana del GAB e Bernadette Gervasoni hanno chiuso in parità a 1.35. Ottimo balzo in lungo per la Gervasoni atterrata a 4.82 m. Sui 1000 ottimo 3’22″02 per Zoe Ranzoni.
Tra i ragazzi dominio del SAB (3556) davanti a USA (2952) e SAM (2876). Segnale forte lanciato a partire dalla staffetta vinta in 52″66. Nicola Fumagalli protagonista nei salti con 1.50 m in alto e 5.19 m nel lungo. Le uniche gare sfuggite ai Bellinzonesi sono i 1000 vinti in 3’20″98 da Jordanos Ammirati ed il peso con 8.91 m da Nicola Borgna.
Alcuni atleti ticinesi erano impegnati al meeting Hurden Cup a Basilea ottimo il 18″03 sui 150 m di Ajla Del Ponte sui 100 il cronometro si è fermato a 12″23 con Marika Buletti in 12″87. Buletti che si è poi distinta con un 15.25 sui 100 ostacoli. Tra le barriere spicca pure il 38″31 sui 300 di Mattia Tajana capace di firmare la Hurden Cup tra gli U20. Grazie a 25″59 sui 200 m ostacoli e 15″46 sui 110 m. Giovanna Demo era invece impegnata a Lodi dove ha passato 1,83 m.

 

Leonida Stampanoni