Campionati Svizzeri U16-U18 Winterthur
– Ricky Petrucciani guida la carica rossoblù a Winterthur –
LeSt – Nel fine settimana lo stadio Deutweg di Winterthur ospiterà gli 820 partecipanti ai campionati svizzeri giovanili di atletica leggera per le categorie U16 e U18. Dal Ticino giungeranno oltre una cinquantina i giovani talenti provenienti da una decina di società.I migliori si presentano a caccia di uno degli oltre 50 titoli in palio , mentre per altri l’obbiettivo e di crescere dopo aver faticosamente raggiunto il limite di qualificazione che permette di partecipare alla massima rassegna nazionale.
Nella categoria U18 13 ragazzi e 13 ragazze al via per il Ticino . La stella è certamente il pluriprimatista nazionale di categoria dei 400 m Ricky Petrucciani (Virtus) che punta ad uno storico tris su 100, 200 e 400 m discipline dove guida la graduatoria nazionale.I maggiori fastidi dovrebbe averli sui100 m dove incrocerà con Jarod Bya capace di correre in 10″89. Il vodese che volando a 7.77 nel salto in lungo ha cancellato il primato del ticinese Luca Bernaschina, sarà il favorito nell’interessante gara del salto in lungo dove tre atleti hanno passato i 7.00 tra cui il decathleta Simon Ehammer che nell’alto sarà il rivale Riccardo Durini (Vigor) che con 1.92 possiede la seconda miglior misura stagionale . Sui 200, dove Ricky ha appena firmato un notevole 21.64,puntano alla finale Hagos Teklemichael (SFG Airolo) e Julian Rüfenacht (GAB). Nella velocità femminile dove ci saranno diverse componenti della 4×100 m U20, obbiettivo finale per le nostre con la coppia SAB Rachele Pasteris (100,200) Tessa Tedeschi (400) e le momò Gea Bernasconi (ASSPO, 100), Nadine Calderari (SFG Chiasso, 100). Folta la partecipazione sugli ostacoli Mia Vetterli (USA) cercherà di difendere la medaglia ottenuta lo scorso anno sui 300 m oltre che scendere in pista sui 100 h ed in pedana nell’alto. Al maschile accanto ai ragazzi del GAB ci sarà Ettore Poroli che poi sarà impegnato pure nell’Asta con Matteo Dozio per le medaglie dovranno superare i 4.00. Nel mezzofondo puntano alla finale per poi giocarsi tutto Mara Moser e Nicola Lo Russo del GAB ed Enea Ratti GAD. La stella dei campionati sarà Delia Sclabas che raccoglie titoli internazionali a ripetizione tra atletica, duathlon e triathlon nel fine settimana è iscritta su 800,1500 e 3000 m per un tris storico come il nostro Petrucciani.
Tra gli U16 saranno 40 i ticinesi al via dopo l’exploit del Letzigrund Emma Piffaretti (SFG Chiasso) sarà l’osservata speciale nel salto in lungo dove ci saranno altre 5 atlete ticinesi, la chiassese sarà poi al via con ambizioni anche sugli 80 ostacoli dove saranno altrettante le ticinesi al via in un campo partenti di 70 partecipanti.Al maschile il duo SAB Christian Reboldi Mattia Fumagalli lotterà per le medaglie nel lungo e sugli ostacoli. Il lancio del disco dove Larissa Addor (Visnova), che si presenta con la terza misura, vorrà difendere la medaglia conquistata lo scorso anno offre prospettive interessanti anche al maschile con il campione regionale Ivo Bazzanella impegnato pure nel peso dove al femminile Nina Altoni è in zona podio. L’atletica Tenero 90 presenta un terzetto al via nel triplo con Felix Jung, Ravna Berner e Jule Zitter a cui va aggiunta la U18 scuola ASSPO Gea Bernasconi per segnare una rinascita della specialità. Nel mezzofondo nella scia di Delia Sclabas tra le ragazze ci sono alcuni fenomeni ma sui 600 m Zoe Ranzoni può puntare alla finale e giocarsi le sue carte. Tra i ragazzi Francesco Zanella (SAM), Daniele Romelli (Vigor) e Luca Innocenti (GAB) punteranno alla finale. Liste di partenza complete e programma e risultati live su https://www.sm-u16u18.ch/
Tutti i ticinesi al via
Vis Nova
U16W Larissa Addor (Disco)
SFG Airolo
U16W Nina Altoni (peso)
U18M Hagos Teklemichael (200)
US Ascona
U16W Emilie Scascighini (600, lungo) Renée Facchinetti (80, lungo) U18W Mia Vetterli (100h, 300h, alto) Linda Arnaboldi (100,200) Alice Cerutti (200) U18M Ettore Poroli (300h, asta, lungo, giavellotto) Kirchlechner Patrick (100, lungo), Nicolas Lazaro (alto),Gioele Turuani (disco)
GA Bellinzona
U16 W Viviana Pasini (80 h), Selene Tajana (80h) U18W Laura Toffoli (400 m)Mara Moser (800), Gillian Ferrari (peso, disco) U16M Luca Innocenti (600) U18M Nicola Lo Russo (800) Mattia Verzaroli (3000) Julian Rüfenacht (200) Alessio Nembrini (300 h), Alessio Guidon (110 h, 300 h), Giacomo Cariboni (300 h),
U18M Angelo Melera (1500, 3000)
SA Bellinzona
U16W Bernadette Gervasoni (80, lungo), Maeva Tahou (80, lungo), Ulla Rossi (80 h, alto) U18W Rachele Pasteris (100,200) Tessa Tedeschi (400) U16M Nicola Fumagallii (100 h, lungo), Christian Reboldi (100 h, lungo), Gioele Pasteris (80 m)
US Capriaschese
U16W Giada Battaini (80 h, peso, giavellotto) U18W Alessia Giannoni (100) Vera Tattarletti (400)
SFG Chiasso
U16W Emma Piffaretti (80 h, lungo) U18W Nadine Calderari (100)
GA Dongio
U18M Enea Ratti (1500)
Vigor Ligornetto
U16M Daniele Romelli (600), U18M Riccardo Durini (alto)
Virtus Locarno
U16W Zoe Ranzoni (600), Valentina Tanner (2000), Selina Barandun (disco) U16M Luca Djorkevic (asta) Isaia Martinoni (asta) U18M Ricky Petrucciani (100, 200, 400)
FG Malcantone
U16M Viktor Favarel (80,lungo) U18W Silvia Biacchi (alto)
SA Massagno
U16W Sofia Orlando (lungo) U16 M Francesco Zanella (600), U18M Matteo Dozio (alto, asta)
ASSPO Riva San Vitale
U18W Gea Bernasconi (100, triplo), U16M Ivo Bazzanella (disco, peso) U18M Stefano Morandini (disco)
Atletica Tenero 90
U16W Jule Zitter (triplo) Ravna Berner (triplo), U16M Felix Jung (80 m, triplo)