L’atletica ticinese riparte con slancio

Condividi su

L’atletica ticinese riparte con slancio

Inizia sabato ad Ascona la stagione 2013 della Ftal. Ricco il calendario con, per alcuni, limportante appuntamento dei Mondiali di Mosca ad agosto


atletica bandiera

Dopo il rinnovo del comitato avvenuto a fine 2012 e conclusa la stagione invernale, l’atletica ticinese torna a gareggiare su piste, pedane e strade del nostro cantone. I Campionati svizzeri di cross di marzo, che hanno incoronato Adriano Engelhardt nella categoria assoluta, hanno rinnovato l’entusiasmo per un settore in crescita negli ultimi anni, sia a livello quantitativo sia qualitativo. Il nuovo presidente della Federazione ticinese di atletica leggera (Ftal) Patrick Tonascia, si trova di fronte un difficile compito, ma parte su delle solide basi. Con il vicepresidente Paolo Della Santa e i membri Ugo Suter, Francesco Canuti, Elisabeth Alli, Fabio Basile e Francesco Bernasconi, il comitato Ftal è pronto ad affrontare la nuova stagione che scatterà sabato 20 aprile ad Ascona con la prima selezione locale della Kids cup, manifestazione che sta sicuramente contribuendo a promuovere questo sport tra i giovanissimi.

Gli appuntamenti si susseguiranno a scadenza regolare e, il 27 aprile a Chiasso, si assegneranno già i primi titoli cantonali, quelli delle staffette giovanili. Il giorno seguente ad Ascona anche i grandi potranno esordire alla Riunione atletica d’apertura, una gara a premi con lanci e salti in programma. Il primo maggio primo test anche per velocisti e mezzofondisti, con il consolidato meeting di Chiasso dove, stimolati dalla sempre numerosa presenza italiana, si potranno già ottenere le prime soddisfazioni dopo la lunga preparazione.
Per gli U16, oltre alla Kids cup, da non mancare il Mille Gruyère sui mille metri e le eliminatorie per il ragazzo più veloce del Ticino, eventi storici e che permettono ai più piccoli di approcciarsi all’atletica competitiva. La finale di questa manifestazione sarà il 30 maggio a Cornaredo, quando si premieranno pure i campioni ticinesi della 4×100 metri.
 
L’atletica, soprattutto per i più grandi, sconfinerà spesso pure Oltralpe e nella vicina Italia, ma anche in tutta Europa, per trovare competizioni adatte al proprio livello. Qui si potrà assaporare il clima della grande atletica, dove pure il Ticino avrà i suoi validi rappresentanti, pensiamo a Irene Pusterla, Daniele Angelella, Giovanna Demo, le sorelle Marie e Laura Polli, Adriano Engelhardt, Karin Colombini, Ivan Pongelli, i molti giovani, come per esempio Luca Bernaschina, e altri nomi noti del nostro cantone. L’undici giugno appuntamento da segnare in agenda per il Galà dei castelli di Bellinzona, il meeting di livello mondiale, a cui saranno quest’anno abbinate pure le prove nazionali, oltre alle serie giovanili. Una ghiotta occasione per vedere da vicino i nostri migliori rappresentanti, in pista accanto a dei grandi dell’atletica.
Nel calendario Ftal, presto disponibile in forma cartacea e da subito consultabile sul sito www.ftal.ch, non mancheranno i tre Gran prix cantonali, dove in alternanza verranno proposte tutte le discipline atletiche. Manifestazioni di spessore sicuramente anche il meeting di Chiasso di metà giugno e il Gran premio del mendrisiotto del 24 agosto.
 
I Campionati svizzeri di corsa in montagna torneranno in Ticino: il 23 giugno si salirà da Orselina a Cimetta e Angela Riedo potrà essere una delle protagoniste al femminile. Apice della stagione svizzera saranno i Campionati nazionali assoluti di venerdì 26 e sabato 27 luglio all’Allmend di Lucerna, un aperitivo in vista dei Mondiali di Mosca di agosto, dove il l’atletica ticinese è già sicuro di avere nella disciplina della marcia due sue rappresentanti, le sorelle Polli, a cui si è recentemente aggiunto Alejandro Florez della Sal Lugano. L’atletica, accompagnata dai meeting della Diamond League, del Weltklasse di Zurigo, dagli svizzeri giovanili e dalle gare regionali culminerà a settembre con i vari campionati cantonali, ultimi appuntamenti di una stagione, si spera, ricca di soddisfazioni.
 
asat