Arge Alp: una forte FTAL in trasferta a Herisau
– Daniele Angelella, Ajla Del Ponte e Luca Bernaschina i nomi forti di una forte selezione Ticino impegnata nel fine di settimana a Herisau –
asat – Per il terzo ano consecutivo l’Arge Alp atletica resta in Svizzera. Dopo l’edizione di Bellinzona del 2013 e Landquart l’anno scorso, quest’anno le rappresentative dell’arco alpino si sfideranno a Herisau per organizzazione del Canton San Gallo.
Grazie al supporto del Dipartimento educazione cultura e sport, la Federazione ticinese di atletica leggera sarà di nuovo presente con una selezione completa, capitanata da Daniele Angelella (200, 400 e staffette), Ajla Del Ponte (100, 200, 4×100, ma anche asta) e Luca Bernaschina (peso, disco, lungo e staffette), i quattro atleti già convocati in Nazionale e già Campioni svizzeri delle categorie U20 e superiori.
Saranno loro i punti forti del Ticino, che potrà comunque contare su una valida compagine per sfidare, sabato e domenica, Baviera (Bayern) per la Germania, Lombardia, Trentino e Alto Adige (Südtirol) per l’Italia, Voralberg, Salisburgo e Tirolo per l’Austria, Grigioni e i padroni di casa di San Gallo per la Svizzera.
La manifestazione, sostenuta di Swisslos, Gioventù e sport e Cool & Clean, prevede due intense giornate di gare con la formula dei punteggi a scalare secondo la posizione raggiunta, in tutte le prove, dal miglior rappresentante di ogni rappresentativa. Come ogni anno saranno 26 le discipline in programma nel fine settimana, a cui si aggiungono le staffette 4×100 e 4×400, dove il Ticino è sovente capace di cogliere gli ultimi e importanti punti per scalare la classifica che nel 2014 le ha dato il terzo rango globale.
Fondata il 12 ottobre 1972 in Tirolo, la Comunità di Lavoro Regioni Alpine ha nelle campane della pace il suo simbolo. La “Friedensglocke” di Mösern, con i suoi 2,51 metri d’altezza è un diametro di 2,54 metri, è la più grande del Tirolo ed è simbolo di solidarietà e di buon rapporto di vicinato nell’arco alpino.
Completano la selezione ticinese, formata da 23 atleti (12 uomini e 11 donne) Stefano Croci (100), Lucio Romerio (200, 400 e staffette), Carlotta Ulmer (100 e 4×100), Giulia Malacrida (440 ostacoli), Rachele D’Ottavio (4×400), Jeannette Bragagnolo (5’000), Céline Vicari (peso e giavellotto), Giovanni Leibich Respini (asta e alto), Matteo Zariatti (alto), Lukas Oehen (5’000), Pietro Calamai (800 m), Eleonora De Putti (lungo e alto), Marika Buletti (100 ostacoli e 4×100), Sabrina Innocenti (400 m), Claudia Daniela Mattiello (400 e 4×400), Mattia Tajana (400 ostacoli), Stefano Rossetti (giavellotto), Luca Calderara (100, 4×100, 4×400), Aaron Dzinaku (100, 200 e 4×100), Sara Tonazzi (disco).