Leonida Stampanoni
LIVESTREAMING
La Diamond League 2025 ha programmato i due appuntamenti svizzeri in dieci giorni: una bagnatissima 50a edizione di Athletissima , con i podi di Audrey Werro, Ditaji Kambundji e Simon Ehammer, ha dato fuoco alle polveri. Ideale prologo per i fuochi d’artificio delle finali del Weltklasse Zürich, tra Ia Sechselautenplatz e la mitica pista del Letzigrund.
L’ideale trait d’union tra i due eventi sono campionati svizzeri assoluti che si terrano nel fine settimana a Frauenfeld cavalcando l’onda di passione ed entusiasmo. La due giorni di gare riunirà alla Kleine Allmend di quasi 700 atleti al loro picco che forma che si contenderanno potranno, i trentadue titoli in palio, offrendo uno spettacolo di alto livello.
Una trentina i ticinesi al via di cui un terzo provenienti dalle fila del GAB Bellinzona.
Ajla Del Ponte (USA) e Ricky Petrucciani (LCZ), che nell’ultimo decennio hanno scritto la storia dell’atletica ticinese, saranno al via per cogliere l’ultima occasione di guadagnarsi il viaggio ai campionati mondiali di Tokyo.
Domenica mattina la pedana del disco dovrebbe colorarsi di rossoblù, infatti i nostri due specialisti Giada Borin (LATVU) e Gian Vetterli (USA), dopo aver vinto i campionati invernali, hanno stabilito sia i primati cantonali, sia le migliori prestazioni nazionali. I due discoboli hanno vestito in due occasioni pure la maglia della nazionale: assieme nel campionato europeo per nazioni, poi rispettivamente ai campionati europei U23 per la rivense e ai mondiali universitari per l’asconese. Al femminile ci saranno pure Giada Battaini (Virtus) e Gilian Ferrari (GAB) che con un exploit potrebbero arricchire il medagliere cantonale.
Sui 400 m ostacoli un ritrovato Mattia Tajana (GAB), correndo per la prima volta sotto i 50”, potrebbe anche ritrovare il podio. In gara anche i suoi compagni di allenamento Nicola Fumagalli e Ananchai Rodoni.
La finale degli 800 m femminili sarà di livello assoluto, la campionessa europea U23 Audrey Werro che verosimilmente lancerà idealmente la gara ad altre 4-5 atlete in cerca di un posto ai mondiali di Tokyo.
Per le ticinesi Aurora De Marco (GAB) e Sara Salvadé (Vigor) sarà necessario abbattere la barriera dei 2’10” per aspirare alla finale. La giovane bellinzonese potrebbe cogliere l’annoso primato cantonale U20 di Daniela Pagani fissato a 2’09”50.
Al maschile, Filippo Moggi (LCR) potrebbe dovere correre sui tempi del record di Marco Rapp (1’48”16) per agguantare la finale.
Sui 1500 m la plurimedagliata Emma Lucchina (Vigor) cercherà la finale, mentre Giulia Salvadé (Vigor) sarà pronta a cogliere l’occasione buona. Sulla linea di partenza il fresco bronzo degli EYOF Eric Huanca Quispe (Vigor) e la sua compagna di avventura Tiziana Rosamilia (USA). La scuola GAB porterà anche Gioele De Marco, iscritto su 800 m e 1500 m, Enea Ratti nei 1500 m, Filippo Balestra e Siria Cariboni sul doppio giro di pista
Nella pedana del lungo Emma Piffaretti (USA) sarà a caccia di un exploit.
Sulla pista della Kleine Allmend i fratelli Noah e Petra Crescini (ASM) saranno sui blocchi per una doppietta 200 m e 400 m.
A completare la delegazione ticinese sui 100 m ci saranno Giovanni Pirolli (USA) ed il trio di ragazze Desirée Regazzoni (FGM), Azzurra Visetti (SAM) e Cloe Borruat (FGM) che domenica correrà pure i 200 m. Sui 100 m ostacoli al via le giovani Emma Rosa (SAM) e Gaia Ferrari (GAB). Nella pedana dei lanci vorranno brillare la giavellottista Maria Wurz (FGM) e il martellista Seo Dazio (Virtus).
Campionati Svizzeri Assoluti – 23-24.08.2025 – Frauenfeld
LIVESTREAMING
Risultati live dai campionati svizzeri
La presentazione dei campionati svizzeri su Swiss Athletics
La presentazione delle gare femminili su Swiss Athletics
La presentazione delle gare maschili su Swiss Athletics