Torna la Coppa Ticino di cross: debutto a Dongio

Condividi su

Leonida Stampanoni

Da novembre a febbraio saranno sei le tappe della coppa Ticino di cross FTAL 2026. Domenica il cross di Dongio aprirà le danze. Le ultime due prove del 2025 si correranno con la formula sprint: a fine mese il cross di Monteceneri tornerà sui prati attorno alle scuole medie di Camignolo. Il 20 dicembre si correrà al parco Casvegno di Mendrisio.

Sempre capoluogo Momò saranno i prati di San Martino  ad ospitare il memorial Andrea Salvadé che lancerà il 2026 agonistico. La SAM organizzerà i campionati ticinesi alla Monda di Vezia il 25 gennaio. La coppa si chiuderà sul classico tracciato di Tesserete un mese prima dei campionati svizzeri di Langenthal in programma domenica 8 marzo. Sparisce dal calendario l’apprezzatissimo tracciato di Moghegno teatro dei campionati svizzeri 2024.

Il GAD Dongio per la gara di apertura ha migliorato il buon tracciato ridisegnato lo scorso anno. Le U16W saranno le prime a gareggiare alle 10.00 seguite dai colleghi uomini e dalle U18 e dal cross corto. Il cuore del programma sarà rappresentato dalle gare principali con la gara femminile sui 4.5 km alle 10.30. Alle 11.00 al via la gara attivi sui 9 km mentre Masters ed U20 si fermeranno a 6 km. Dalle 11.40 spazio ai più giovani con gli U14 a chiudere la manifestazione alle 12.20.

La coppa attira una media di 300 partecipanti nelle sei tappe; particolarmente apprezzata la prova di Casvegno che attira quasi mezzo migliaio di appassionati per la gioia dell’atletica Mendrisiotto. I quattro migliori risultati al termine delle sei prove assegneranno la vittoria individuale nelle diciotto categorie previste.

Tra le società protagoniste della coppa la Vigor Ligornetto tra le società più attese al femminile con Giulia e Sara Salvadé oltre che a Emma Lucchina sempre agli avamposti negli ultimi anni. Diverse le giovani atlete interessanti come Caterina Socchi. Al maschile spicca il grande talento di Eric Huanca Quispe argento ai campionati svizzeri di Berna.

La scuola GAB domina il cross corto con i suoi mezzofondisti guidati da Enea Ratti. Sulla rampa di lancio diversi giovani promettenti come Leo Kurmann Francesco Codevilla Niko Zenker Aurora De Marco. Il fratello Gioele con Jonas Oliva debutterà tra gli élites e con l’esperto Lukas Oehen già cinque volte vincitore in coppa formerà un terzetto che potrà impensierire il favorito Tobia Pezzati (AM).

Tra le masters la campionessa svizzera Paola Stampanoni e Jeannette Bragagnolo saranno ancora tra le favorite.Dal Locarnese i fratelli Cristina e Elia Maggetti (Virtus) Tiziana e Adriano Rosamilia (USA) Ambra e Giada Lobsiger (SAG) come i coniugi Stefania Lupatini e Damiano Barloggio (Virtus) saranno tra gli aspiranti alle coppe di categoria. Il vicecampione svizzero dei 2000 m Lorenzo Bracchi (Virtus) dopo le due vittorie U16 sarà il favorito tra gli U18.

L’USC sarà la società da battere nella classifica a squadre. A livello individuale tra i masters sicuramente Elia e Jonathan Stampanoni che in passato hanno già raccolto una serie infinita di successi saranno tra i protagonisti ed Alex Domeniconi e Davide Jermini saranno tra gli osservati speciali.

Elisa e Tommaso Marani saranno le punte della SAL come l’esperto David Buckley e alcuni giovani emergenti che potranno sorprendere.

Il calendario della Coppa Ticino Cross 2025-2026

  • 16 novembre 2025 – Dongio (GAD Dongio)
  • 30 novembre 2025 – Sprint, Monteceneri (AS Monteceneri)
  • 20 dicembre 2025 – Sprint, Mendrisio (ATM)
  • 11 gennaio 2025 – Mendrisio (Vigor)
  • 25 gennaio 2025 – CT Cross, Vezia (SAM)
  • 8 febbraio 2025 – Tesserete (USC Capriaschese)

 Iscrizioni e classifiche